Come Pianificare e Progettare l'Allestimento del Vostro Camper: In 5 Passi
Progettare l’allestimento di un camper è una delle fasi più entusiasmanti e cruciali del vostro progetto di vanlife. Come dice Steven Covey in Le 7 abitudini di chi realizza tutto ciò che intraprende, bisogna "iniziare con la fine in mente". Immaginare il vostro design fin dall’inizio è la vostra migliore arma per creare un van magnifico e per rimanere motivati durante tutto il progetto. Quindi, liberate il vostro architetto interiore, lasciate libero il designer che è in voi e date spazio alla creatività!
In questo articolo parleremo di tutto ciò che bisogna considerare prima di convertire il vostro van, ispirarci a splendidi design e scoprire i modi migliori per progettare il vostro van, sia su carta che con software.
Per Andare Dritti al Punto
Entreremo nei dettagli dell’allestimento: dai piani interni alle idee di design. Se cercate direttamente un software per progettare il vostro van, consiglio VanSpace3D (ne parliamo più avanti nell’articolo).
Piccola Nota : Prima di pensare all’allestimento, scegliete il van che acquisterete. La dimensione del veicolo determina cosa potete installare, il livello di comfort e la quantità di spazio per lo stivaggio disponibile.
I nostri esperti in allestimenti Vanlife sono qui per voi! Che abbiate una domanda sui nostri prodotti o cerchiate consigli per trasformare il vostro van in un vero e proprio nido nomade, contattateci – saremo felici di guidarvi!
1. Trovare Ispirazione e Sviluppare il Vostro Concetto
- Perché? Definite i vostri obiettivi: vivere a tempo pieno o part-time? Lavorare da remoto? Viaggiare in coppia? Preparare il van per l’inverno o per i tropici?
- Ricerche : Esplorate Pinterest, Instagram e YouTube per scoprire progetti ispiranti. Annotate le idee che vi piacciono. Parlate anche con altri vanlifer per sapere cosa amano o cosa farebbero diversamente.
- Moodboard : Create una tavola d’ispirazione con schemi di colori, stili di mobili e concetti di design. Potete usare Canva o ritagliare immagini da riviste.
- Lista dei Bisogni : Fate una checklist dei vostri indispensabili, tenendo conto dello spazio e dell’uso.
2. La Logistica
- Budget : Stimate i costi del vostro progetto: van, materiali, attrezzi, manodopera. Prevedete un 30% in più per imprevisti.
- Piano di Progetto : Elaborate un calendario generale. Una volta iniziato, usate strumenti come un diagramma di Gantt o una tabella Kanban.
3. Schizzi e Prime Bozze di Allestimento
- Schizzi a Mano : Iniziate con disegni rapidi per immaginare diverse disposizioni. Provate il metodo "Crazy-8" di Google per fare brainstorming efficacemente (ne parliamo più avanti).
- Piano Base : Disegnate una pianta semplice in scala (1:5 o 1:20 per il sistema metrico, 1:4 o 1:24 in imperiale). Indicate dove posizionare il letto, la cucina, lo stivaggio, ecc.
- Piani Tecnici : Potete andare oltre realizzando piani tecnici: vista d’insieme, frontale e laterale. Serve una mano? Scaricate 30 piani di van gratuiti qui!
4. Disegni Tecnici e Modelli 3D
- Software CAD : Usate strumenti come SketchUp o Vanspace3D per creare modelli 3D precisi dell’interno. Vanspace è ottimo per provare tante idee con la funzione drag-and-drop.
- Materiali : Pensate allo spessore dei materiali (isolamento + pannelli possono facilmente ridurre lo spazio di 5-10 cm su ogni lato).
- Schema : Disegnate i piani per elettricità, acqua e gas.
5. Ottenere Feedback
- Comunità ed Esperti : Condividete i vostri piani su forum o gruppi social. I feedback di vanlifer esperti sono preziosi.
- Pareri Professionali : Consultate professionisti per aspetti tecnici come elettricità e gas, per garantire sicurezza e conformità.
- Migliorare : Fate gli aggiustamenti necessari grazie ai feedback e finalizzate il vostro design con tutti gli elementi ben posizionati.
Ed ecco, siete pronti a progettare il camper dei vostri sogni! 🚐✨
I 5 Passi per Pianificare e Progettare l’Allestimento del Vostro Camper
1. Trovare Ispirazione e Sviluppare il Vostro Concetto
2. La logistica
3. Schizzi e Prime Bozze di Allestimento
4. Disegni Tecnici e Modelli 3D
5. Ottenere Feedback