L'allestimento di un van, di un furgone o di un furgoncino è diventato una vera tendenza in Italia negli ultimi anni. Che tu sogni viaggi sulle strade di campagna, uno stile di vita nomade o semplicemente una soluzione economica per andare in campeggio, trasformare un veicolo commerciale in un camper confortevole è un progetto entusiasmante e accessibile a prezzo contenuto!
In questa guida ultra-dettagliata, ti accompagniamo passo dopo passo per allestire il tuo van in modo pratico ed efficace. Scoprirai tutte le attrezzature van indispensabili, i trucchi per ottimizzare lo spazio e i consigli per un viaggio in completa autonomia. 🚀
Prima di tutto, qualche parola su Vanlife Store
Da Vanlife Store, siamo prima di tutto appassionati di vanlife e avventura! Dopo anni sulle strade vivendo il nostro sogno, adoriamo condividere i nostri trucchi, idee e buoni consigli per aiutarti a trasformare il tuo van in una vera casa su ruote.
Siamo anche esperti in allestimenti, il che ci permette di offrirti consigli e prodotti pertinenti per i tuoi progetti o riparazioni di veicoli allestiti, sempre ai migliori prezzi.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere i nostri migliori consigli, ispirazioni per le tue prossime fughe e offerte top per equipaggiare il tuo van. Pronto a partire all’avventura con noi? 🚐✨ Andiamo!
- 🏗️ Fase 1: Pianificazione e progettazione – La chiave di un progetto riuscito
- 🛠️ Fase 2: Preparazione del veicolo – La base di un allestimento riuscito
- 🛠️ Fase 3: Creazione delle aperture: Finestre e oblò per un Van Allestito
- 🔥 Fase 4: Isolamento e rivestimenti – Un comfort ottimale in tutte le stagioni
- ⚡ Fase 5: Installazione elettrica – L’indipendenza energetica per viaggiare in totale libertà
- 🚿 Fase 6: Acqua e impianto idraulico – Un comfort indispensabile in van allestito
- 🏡 Fase 7: Allestimento interno – Ottimizzare ogni cm²
- 🎨 Fase 8: Personalizzazione e decorazione – Un van a tua immagine
- ✅ Fase 9: Verifiche prima della partenza – Sicurezza e comfort
I nostri esperti in allestimenti Vanlife sono qui per te! Che tu abbia una domanda sui nostri prodotti o cerchi consigli per trasformare il tuo van in un vero e proprio nido nomade, contattaci – saremo felici di guidarti!
🏗️ Fase 1: Pianificazione e progettazione – La chiave di un progetto riuscito

Prima ancora di iniziare i lavori, prenditi il tempo per riflettere e pianificare il tuo progetto. Un allestimento ben pensato permette di evitare errori e ottimizzare il budget.
❓ Le domande essenziali da porsi:
🔹 Quale sarà l’uso del tuo van? 🚐🏕️
- Viaggi occasionali (weekend, vacanze)
- Stile di vita nomade (vita tutto l’anno in camper)
- Van utilitario modulabile (lavoro e tempo libero combinati)
🔹 Quante persone viaggeranno a bordo? 👨👩👧👦
- Solo, coppia, famiglia, animali?
- Numero di posti letto necessari?
🔹 Quali attrezzature desideri integrare? 🛠️
- Cucina 🍳 (piano cottura, frigorifero, lavello?)
- Spazio per dormire 🛏️ (letto fisso, convertibile?)
- Bagno 🚿 (toilette asciutte, doccia interna?)
- Elettricità e autonomia 🔋 (pannelli solari, batterie ausiliarie?)
- Spazi di stoccaggio e ottimizzazione dello spazio 📦
🔹 Qual è il tuo budget? 💰 (🔥 Promozioni adatte a tutti i budget! Non perdere le nostre offerte speciali 👉 Scoprile qui 🚀)
- Prezzo basso: Allestimento fai-da-te, recupero, attrezzature basiche
- Budget medio: Materiali nuovi, attrezzature di qualità
- Alto budget: Trasformazione professionale, attrezzature di alta gamma
📏 Consiglio: Disegna un piano in scala per visualizzare lo spazio ed evitare brutte sorprese prima di iniziare!
🛠️ Fase 2: Preparazione del veicolo – La base di un allestimento riuscito

Prima di iniziare l’allestimento del tuo van allestito, furgone o camper, è essenziale effettuare una preparazione accurata. Un veicolo ben preparato garantisce un allestimento duraturo, sicuro e senza brutte sorprese durante il viaggio.
Questa fase consiste nel verificare lo stato generale del veicolo, pulirlo a fondo e rimuovere ogni elemento superfluo per creare una base sana prima dell’installazione del tuo isolamento, impianto elettrico e arredamento.
🔧 Verifiche essenziali prima di allestire il van
Prima di iniziare i lavori, è cruciale fare una diagnosi completa del veicolo per evitare guasti e garantire la massima sicurezza sulla strada. Ecco i punti da controllare:
1️⃣ Controllo tecnico e stato meccanico ⚙️
Un veicolo in cattive condizioni può rapidamente diventare un incubo durante i tuoi viaggi. Prima di allestirlo, effettua un check-up meccanico completo:
✅ Motore e cinghia di distribuzione: Controlla l’usura e sostituiscila se necessario.
✅ Freni 🛑: Assicurati che dischi e pastiglie siano in buono stato.
✅ Batteria 🔋: Una batteria difettosa può causare guasti inattesi.
✅ Pneumatici 🚗: Controlla la pressione e l’usura, sostituiscili se necessario.
✅ Sospensioni e ammortizzatori 🏎️: Importanti per la stabilità, soprattutto con il peso aggiuntivo dell’allestimento.
✅ Scarico e filtri 🔄: Sostituisci i filtri aria, carburante e olio per una maggiore longevità.
📌 Consiglio: Rivolgiti a un meccanico professionista se hai dubbi prima di iniziare l’allestimento.
2️⃣ Trattamento della ruggine – Fermare la corrosione prima che peggiori 🛑
I furgoni, furgoncini e camper usati possono presentare zone arrugginite, soprattutto nelle passaruota, nel pavimento e nelle porte. Se la ruggine non viene trattata prima dell’allestimento, può indebolire la struttura e causare infiltrazioni d’acqua.
🔍 Come trattare efficacemente la ruggine?
✔ Carteggiatura: Strofina le zone interessate con carta abrasiva o spazzola metallica.
✔ Trattamento antiruggine: Applica un prodotto convertitore di ruggine per fermare la corrosione.
✔ Vernice protettiva 🎨: Copri con una vernice speciale anticorrosione per una protezione duratura.
📌 Consiglio: Controlla sotto il telaio e applica un rivestimento anti-ghiaia per proteggere il tuo van allestito dagli spruzzi della strada.
3️⃣ Pulizia completa – Un van pulito per un allestimento sano 🧼
Prima di isolare e posare i rivestimenti, è necessario un grande pulizia!
🧽 Le fasi di una pulizia profonda:
✅ Aspirazione: Elimina polvere, detriti e residui dei vecchi rivestimenti.
✅ Sgrassaggio: Usa un prodotto potente per rimuovere grasso e vecchie colle.
✅ Disinfezione: Passa una salvietta antibatterica o uno spray disinfettante per igienizzare lo spazio.
✅ Controllo delle infiltrazioni d’acqua: Cerca eventuali perdite (tetto, finestre, guarnizioni).
📌 Consiglio: Applica una vernice anti-umidità sulle pareti per evitare problemi di muffa in futuro.
4️⃣ Smontaggio degli elementi inutili – Fai spazio al tuo nuovo allestimento
La maggior parte dei furgoni e furgoncini sono dotati di pareti divisorie, sedili posteriori, rivestimenti in plastica o vecchi rivestimenti che devono essere rimossi prima di iniziare l’allestimento.
👷♂️ Da smontare:
✔ Sedili posteriori (se non necessari).
✔ Rivestimenti murali e pavimento (spesso usurati o incompatibili con l’isolamento).
✔ Vecchi fissaggi e supporti che ostacolano l’allestimento.
📌 Consiglio: Conserva alcune parti (maniglie, fissaggi) che possono essere riutilizzate nell’allestimento.
🔥 Gli errori da evitare durante la preparazione del van
❌ Non controllare la meccanica prima di allestire – Un guasto dopo l’allestimento può essere costoso e complicato.
❌ Ignorare la ruggine – Una ruggine non trattata può indebolire la struttura e danneggiare l’isolamento.
❌ Trascurare la pulizia – Una superficie pulita garantisce una migliore adesione per l’isolamento e i rivestimenti.
❌ Non testare l’impermeabilità – Controlla l’assenza di infiltrazioni per evitare umidità e muffa.
🛠️ Fase 3: Creazione delle aperture: Finestre e oblò per un Van Allestito

L’installazione di finestre scorrevoli, di finestre fisse e di un oblò è essenziale per garantire l’aerazione, la luminosità e il comfort termico del tuo van o camper. Ecco le fasi dettagliate per una posa ben isolata e impermeabile:
1️⃣ Scelta delle finestre e dell’oblò
- Scegli finestre scorrevoli o a proiezione, appositamente progettate per van e camper.
- Seleziona un oblò con aerazione permanente per evitare la condensa e migliorare la circolazione dell’aria.
- Assicurati che le aperture siano adatte allo spessore delle pareti del tuo van.
2️⃣ Definizione e tracciatura delle posizioni
- Individua le zone ottimali per le finestre: idealmente sui lati del van, evitando i montanti della struttura.
- Posiziona l’oblò sul tetto, tenendo conto dei rinforzi e dell’allestimento interno.
- Traccia i contorni delle aperture usando un modello o un riferimento preciso.
3️⃣ Taglio della carrozzeria
- Pratica dei fori agli angoli per facilitare il taglio.
- Usa un seghetto alternativo con lama fine per tagliare pulito la lamiera.
- Carteggia e applica un antiruggine sui bordi tagliati per evitare la corrosione.
4️⃣ Posa e impermeabilizzazione delle aperture
- Applica un sigillante (mastice butilico o SikaFlex) intorno alle aperture.
- Installa la finestra o l’oblò premendo bene contro la carrozzeria.
- Avvita o fissa saldamente secondo il tipo di apertura.
- Verifica che l’isolamento intorno alle aperture sia ben posizionato per limitare i ponti termici.
5️⃣ Verifica e finiture
- Testa l’impermeabilità con un getto d’acqua e verifica l’assenza di infiltrazioni.
- Installa tende, tapparelle o oscuranti termici per un miglior comfort.
- Assicura una buona ventilazione combinando oblò e finestre per un flusso d’aria efficace.
Con queste fasi, il tuo van allestito beneficerà di una ventilazione ottimale, di un interno luminoso e di un’isolamento perfetto per viaggiare in tutta serenità! 🚐✨
🔥 Fase 4: Isolamento e rivestimenti – Un comfort ottimale in tutte le stagioni

L’isolamento è una fase cruciale nell’allestimento di un van, poiché garantisce il comfort termico e acustico tutto l’anno. Senza un buon isolamento, il tuo furgone o furgoncino rischia di diventare un vero forno d’estate 🌞 e un frigorifero d’inverno ❄️.
Inoltre, l’isolamento gioca un ruolo essenziale nella riduzione della condensa, che può causare muffa e danneggiare le tue attrezzature. Una buona scelta dei materiali e un’installazione accurata ti permetteranno di migliorare la durata del tuo camper e di ridurre i consumi energetici.
🏗️ I diversi tipi di isolanti per van
Esistono diversi tipi di materiali isolanti adatti all’allestimento di un van, ognuno con i suoi vantaggi e svantaggi. Ecco una selezione delle opzioni più popolari:
🔹 Lana di roccia o di origine animale – L’opzione ecologica e performante
✅ Vantaggi:
- Naturale, traspirante e regolatrice dell’umidità
- Eccellente isolamento termico e acustico
- Resistente al fuoco e alla muffa
❌ Svantaggi:
- Prezzo più elevato
- Può emanare un leggero odore all’inizio
💡 Ideale per: Chi cerca un isolamento naturale e duraturo per il proprio furgone o furgoncino.
🔹 Sughero spruzzato o in pannelli 🍂 – L’anti-umidità per eccellenza
✅ Vantaggi:
- Leggero e facile da applicare
- Ottimo isolante termico e acustico
- Eccellente resistenza all’umidità
❌ Svantaggi:
- Costo più elevato rispetto ad altri isolanti
- Può richiedere più strati per una buona efficacia
💡 Ideale per: I viaggiatori che vogliono una soluzione leggera ed efficace contro l’umidità.
🔹 Schiuma poliuretanica espansa 🔶 – Facile da posare ed efficace
✅ Vantaggi:
- Ottimo potere isolante
- Facile da applicare (a bomboletta o in pannelli)
- Eccellente tenuta all’aria e all’acqua
❌ Svantaggi:
- Meno ecologico
- Può emettere composti volatili durante la posa
💡 Ideale per: Chi cerca un isolamento performante e rapido da installare.
🔹 Polistirene estruso (XPS) 📏 – Il miglior rapporto qualità/prezzo
✅ Vantaggi:
- Buon isolante termico
- Leggero e facile da tagliare
- Prezzo accessibile
❌ Svantaggi:
- Isolamento acustico medio
- Sensibile all’umidità senza barriera al vapore
💡 Ideale per: Un allestimento a basso costo con buona performance termica.
🔹 ArmaFlex 🏗️ – L’isolante ad alte prestazioni per van allestiti
✅ Vantaggi:
- Eccellente isolamento termico e acustico
- Resistente all’umidità e alla muffa
- Facile da posare grazie alla versione autoadesiva
❌ Svantaggi:
- Prezzo più elevato rispetto all’XPS
- Può essere difficile da riposizionare una volta incollato
💡 Ideale per: Un van ben isolato, senza ponti termici, perfetto per affrontare tutte le stagioni. 🚐🔥❄️
🏡 Rivestimenti interni: Unire estetica e durabilità
Una volta posato l’isolamento, è importante coprire le pareti con materiali adatti per garantire una finitura pulita e duratura. Ecco alcune opzioni popolari:
🔹 Compensato (scelta migliore): Resistente e facile da lavorare, ideale per pareti e mobili.
🔹 Pannelli in legno (per soffitto e/o pareti laterali): Aggiunge un tocco caldo e naturale.
🔹 Vinile o linoleum: Ideale per il pavimento perché facile da pulire e resistente all’umidità.
🔹 Tessuti e feltro: Migliora l’acustica e aggiunge comfort visivo.
📌 Consiglio: Fissa saldamente i rivestimenti per evitare che si stacchino durante la guida!
🔥 Le zone da non trascurare per un isolamento ottimale
💡 Isolamento delle pareti e delle porte: Essenziale per mantenere il calore in inverno e il fresco in estate.
💡 Isolamento del pavimento: Permette di limitare la perdita di calore e migliorare il comfort sotto i piedi.
💡 Isolamento del soffitto: Gran parte del calore si disperde verso l’alto, non trascurarlo!
💡 Isolamento di finestre e porte: Usa tende termiche, pellicole riflettenti o pannelli isolanti rimovibili.
🛠️ Come posare bene l’isolamento?
1️⃣ Prepara la superficie: Pulisci e tratta le zone sensibili alla ruggine.
2️⃣ Taglia i materiali isolanti: Adattali alle dimensioni delle pareti e del pavimento.
3️⃣ Fissa l’isolamento: Incolla o avvita i pannelli secondo il tipo di materiale.
4️⃣ Aggiungi un freno al vapore se necessario per evitare la condensa.
5️⃣ Posa i rivestimenti interni per una finitura pulita ed estetica.
⚡ Fase 5: Installazione elettrica – L’indipendenza energetica per viaggiare in totale libertà

Un sistema elettrico affidabile e ben dimensionato è un elemento essenziale per garantire la tua autonomia in van. Che sia per alimentare le tue attrezzature van come l’illuminazione, un frigorifero, prese USB, una pompa dell’acqua o un computer portatile, una buona installazione elettrica ti permetterà di goderti appieno il tuo viaggio senza vincoli.
Senza una fonte di energia adeguata, rischi di rimanere senza elettricità nel momento peggiore… e dover cercare disperatamente una colonnina per ricaricare le batterie! 😅
Vediamo insieme come mettere in piedi un sistema elettrico efficiente per il tuo camper, il tuo furgone o il tuo furgoncino allestito. 🚐🔋
🔋 Le basi del sistema elettrico di un van
L’elettricità in un van allestito si basa su diversi componenti indispensabili che permettono di immagazzinare, trasformare e distribuire l’energia:
🔹 1. La batteria ausiliaria – Il cuore del sistema
Una batteria ausiliaria permette di alimentare le tue attrezzature van senza scaricare la batteria motore del veicolo. Immagazzina l’energia proveniente dal veicolo in movimento, dai pannelli solari o da una presa di corrente quando sei parcheggiato in un’area di campeggio.
📌 Due tipi di batterie sono raccomandati:
✅ AGM (Absorbent Glass Mat) 🔌 :
- Più economica del litio
- Senza manutenzione e resistente alle vibrazioni
- Può essere ricaricata dall’alternatore del veicolo
✅ Litio (LiFePO4) ⚡ :
- Più leggera e compatta
- Durata 3-4 volte superiore
- Ricarica più veloce e capacità più stabile
💡 Il nostro consiglio: Se hai un budget limitato, opta per una batteria AGM. Se vuoi massima autonomia e durata, scegli una batteria al litio.
🔹 2. I pannelli solari – Per un’autonomia massima in campeggio ☀️
L’aggiunta di pannelli solari permette di produrre la tua elettricità, ideale per viaggiare in completa autonomia senza dipendere dalle prese del campeggio.
📏 Quale potenza scegliere?
🔹 100W: Per un uso molto basico (illuminazione, smartphone, piccolo frigo)
🔹 200-300W: Per un uso classico (frigo, caricatore computer, pompa acqua)
🔹 400W e più: Per un van allestito in modalità nomade a tempo pieno
💡 Consiglio: Installa un regolatore MPPT per ottimizzare il rendimento dei tuoi pannelli solari ed evitare sovraccarichi della batteria.
🔹 3. Le soluzioni per ricaricare la tua batteria 🚗⚡
Oltre ai pannelli solari, esistono diversi modi per ricaricare la batteria ausiliaria:
✔ Caricabatterie DC/DC: Ricarica la batteria ausiliaria grazie all’alternatore del veicolo mentre guidi.
✔ Caricabatterie 220V: Permette di ricaricare la batteria su una colonnina di campeggio o a casa.
📌 Da sapere: Con un caricabatterie DC/DC, la tua batteria può ricaricarsi rapidamente durante la guida, comodo se ti sposti spesso!
🔹 4. Convertitore 12V/220V – Usare apparecchi classici in van ⚡
Un convertitore 12V/220V trasforma la corrente 12V della batteria ausiliaria in 220V, permettendo di alimentare apparecchi come un computer portatile, un frullatore o una macchina per il caffè elettrica.
💡 Quale convertitore scegliere?
🔹 300W: Per ricaricare apparecchi leggeri (PC, telefono)
🔹 1000W e più: Per apparecchi più potenti (microonde, asciugacapelli)
📌 Consiglio: Se possibile, privilegia apparecchi che funzionano a 12V per evitare perdite di energia durante la conversione.
🔹 5. Illuminazione LED – Un consumo ridotto per un’atmosfera accogliente 💡
L’illuminazione LED è ideale per un van allestito perché offre un consumo energetico basso, una buona luminosità e una lunga durata.
💡 Alcune idee per un’illuminazione ottimale:
✔ Faretti LED incassati nel soffitto 🌟
✔ Strisce LED sotto i mobili per un’atmosfera accogliente ✨
✔ Lampada ricaricabile per l’esterno 🌙
📌 Consiglio: Installa un dimmer per regolare l’illuminazione secondo l’atmosfera desiderata e risparmiare ancora più energia.
📊 Calcolare il consumo elettrico: Una fase essenziale prima di acquistare il materiale
📌 Prima di scegliere la batteria e i pannelli solari, è indispensabile calcolare il consumo energetico giornaliero.
Esempio di consumo:
🔹 Illuminazione LED: 5W x 4 ore = 20Wh
🔹 Frigorifero 12V: 50W x 24h (circa 40% del tempo in funzione) = 480Wh
🔹 Carica di un computer: 60W x 3h = 180Wh
🔹 Pompa dell’acqua: 30W x 1h = 30Wh
Totale giornaliero: 710Wh, ovvero circa 60Ah a 12V.
💡 Se hai una batteria AGM da 100Ah, potrai usare solo 50Ah (poiché non si deve scaricare oltre il 50%). Dovrai quindi ricaricarla regolarmente.
✅ Gli errori da evitare durante l’installazione elettrica di un van
❌ Sottovalutare i propri bisogni energetici – Fai un calcolo preciso prima di acquistare la batteria.
❌ Non proteggere i circuiti – Installa fusibili adeguati per evitare rischi di cortocircuito.
❌ Trascurare la sezione dei cavi – Un cavo troppo sottile può surriscaldarsi e diventare pericoloso.
💡 Pensa a installare un interruttore generale per mettere in sicurezza l’impianto!
🚿 Fase 6: Acqua e impianto idraulico – Un comfort indispensabile in van allestito
Avere un sistema idrico ben progettato nel proprio van allestito è un vero vantaggio per aumentare il comfort durante i tuoi viaggi. Che tu voglia una cucina attrezzata, una doccia interna o esterna, o anche dei bagni, una buona installazione ti permetterà di essere autonomo in ogni circostanza.
Una buona gestione dell’acqua è essenziale, soprattutto se pratichi il campeggio libero o la vita nomade. Ecco tutto quello che devi sapere per un’installazione efficace e adatta al tuo furgone, furgoncino o camper.
💧 Le basi di un sistema idrico in van
L’acqua in un van allestito si basa su tre elementi chiave:
🔹 Un serbatoio d’acqua pulita 💦
🔹 Un serbatoio per acque grigie 🚰
🔹 Una pompa dell’acqua per portare l’acqua al lavello e/o alla doccia 🚿
A seconda del tuo budget e dello spazio disponibile, puoi scegliere un sistema semplice e manuale o un sistema elettrico con pompa e scaldabagno per più comfort.
🛠️ Le attrezzature necessarie per acqua e impianto idraulico in van
🔹 1. Serbatoio d’acqua pulita – La tua fonte d’acqua potabile 🚰
Un serbatoio d’acqua pulita è indispensabile per immagazzinare l’acqua potabile. Può essere fisso sotto il pavimento o rimovibile per un riempimento più facile.
📏 Quale capacità scegliere?
✔ 20-30L: Sufficiente per brevi viaggi di qualche giorno.
✔ 50-80L: Ideale per un uso quotidiano con doccia e cucina.
✔ 100L e più: Per un camper o un furgone allestito in modalità nomade a lungo termine.
📌 Consiglio: Aggiungi un filtro per l’acqua per migliorare la qualità dell’acqua potabile ed evitare impurità!
🔹 2. Serbatoio per acque grigie – Per evacuare l’acqua usata
L’acqua usata per i piatti o la doccia deve essere immagazzinata in un serbatoio per acque grigie prima di essere scaricata in un’area apposita.
💡 Opzioni possibili:
✔ Serbatoio sotto il lavello (rimovibile, facile da svuotare)
✔ Serbatoio sotto il telaio (fisso e di maggiore capacità)
📌 Consiglio: Aggiungi un tappo anti-odore sullo scarico per evitare risalite sgradevoli.
🔹 3. Pompa dell’acqua – Per portare l’acqua al rubinetto 💦
Per far circolare l’acqua nel tuo van, esistono due tipi di pompe:
✅ Pompa manuale – Funziona senza elettricità, economica e facile da installare.
✅ Pompa elettrica 12V – Più pratica, permette una pressione costante come a casa.
📌 Consiglio: Aggiungi un pressostato affinché la pompa si attivi automaticamente all’apertura del rubinetto.
🔹 4. Cucina attrezzata – Per cucinare come a casa 👩🍳
Una cucina ben progettata permette di gestire meglio l’acqua e di godersi appieno il viaggio in van.
✔ Lavello compatto in acciaio inox con rubinetto pieghevole per risparmiare spazio.
✔ Serbatoio d’acqua sotto il lavello per un facile riempimento.
✔ Bidone per acque grigie da svuotare regolarmente.
📌 Consiglio: Usa una bacinella nel lavello per risparmiare acqua e facilitare la pulizia.
🔹 5. Doccia – Interna o esterna? 🚿
Fare una doccia calda dopo una lunga giornata di viaggio… un vero lusso in van allestito! 🚐✨
💡 Opzioni possibili:
✅ Doccia esterna – Semplice ed economica, ideale in estate.
✅ Doccia interna – Più confortevole ma richiede più allestimento.
✅ Doccia solare – Sacco nero riscaldato dal sole per una doccia calda naturale.
✅ Scaldabagno a gas o elettrico – Per una doccia calda in ogni momento!
📌 Consiglio: Installa una tenda da doccia esterna per più privacy se opti per una doccia esterna.
🔹 6. Toilette – Per più autonomia in campeggio libero 🚽
Se ami il campeggio libero, avere una toilette nel tuo van allestito è un vero plus!
💡 Tipi di toilette adatti ai furgoni allestiti:
✔ Toilette chimiche – Facili da usare, ma richiedono prodotti specifici.
✔ Toilette asciutte – Ecologiche, senza acqua, senza odori e senza prodotti chimici.
✔ Toilette pieghevoli – Pratiche per un uso occasionale.
📌 Consiglio: Le toilette asciutte con segatura sono un’ottima alternativa per uno stile di vita nomade e rispettoso dell’ambiente.
🌧️ Bonus: Installare un sistema di raccolta dell’acqua piovana
Per aumentare l’autonomia, puoi raccogliere l’acqua piovana grazie a un sistema semplice:
💧 Installa un telo o un imbuto collegato a un filtro e a un serbatoio d’acqua pulita.
📌 Consiglio: Filtra bene l’acqua prima di usarla per evitare impurità e batteri.
✅ Gli errori da evitare durante l’installazione dell’acqua in van
❌ Non isolare i tubi – L’acqua può gelare in inverno, pensa a un isolamento termico.
❌ Sottovalutare il consumo – Prevedi un serbatoio sufficiente per evitare brutte sorprese.
❌ Non fissare correttamente gli elementi – Una perdita può arrivare rapidamente durante la guida!
❌ Dimenticare un filtro per l’acqua – Garantisce un’acqua potabile più pulita e senza sapori sgradevoli.
📌 Consiglio: Fai un test del tuo impianto prima di partire in viaggio per evitare brutte sorprese.
🚽 Scopri le nostre toilette asciutte in promozione qui!
🏡 Fase 7: Allestimento interno – Ottimizzare ogni cm²
🛏️ Spazio per dormire: Letto fisso, panca convertibile o letto a pettine?
🍽️ Cucina: Piano di lavoro, ripiani sospesi, cassetti scorrevoli.
📦 Spazi di stoccaggio: Massimizzazione degli spazi sotto il letto, mensole a parete.
🛋️ Angolo salotto: Panche con cuscini comodi e tavolo pieghevole.
📌 Consiglio: Usa materiali leggeri e resistenti per evitare di sovraccaricare il van!
🎨 Fase 8: Personalizzazione e decorazione – Un van a tua immagine
Aggiungi tocchi personali per un van unico e accogliente:
🌿 Piante sospese
🕯️ Luci a LED per un’atmosfera accogliente
🧶 Tende e cuscini colorati
📸 Foto e ricordi di viaggio
📌 Consiglio: Fissa saldamente gli oggetti per evitare che si muovano durante il viaggio!
✅ Fase 9: Verifiche prima della partenza – Sicurezza e comfort
🔍 Testa tutte le attrezzature (elettricità, acqua, gas).
🚗 Fai un test su strada per verificare la stabilità delle installazioni.
🗺️ Prepara il tuo itinerario e informati sui posti campeggio!
🚐 Conclusione: Allestire un van, un progetto entusiasmante e accessibile!
Seguendo queste fasi, puoi trasformare il tuo furgone in un vero camper su misura, anche a prezzo contenuto. Che sia per un’avventura in modalità nomade o semplici viaggi, l’allestimento di un van ti offre una libertà senza limiti.
✨ Per concludere in bellezza ✨, non perdere i nostri best seller e promozioni per allestire il tuo van senza spendere una fortuna! 🚐💰 Approfitta delle migliori offerte su isolamento, aerazione, arredamento e molto altro.
🔥 Gli errori da evitare durante la preparazione del van
❌ Non controllare la meccanica prima di allestire
❌ Ignorare la ruggine
❌ Trascurare la pulizia
❌ Non testare l’impermeabilità
Le zone da non trascurare per un isolamento ottimale
💡 Isolamento delle pareti e delle porte: Essenziale per mantenere il calore in inverno e il fresco in estate.
💡 Isolamento del pavimento: Permette di limitare la perdita di calore e migliorare il comfort sotto i piedi.
💡 Isolamento del soffitto: Gran parte del calore si disperde verso l’alto, non trascurarlo!
💡 Isolamento di finestre e porte: Usa tende termiche, pellicole riflettenti o pannelli isolanti rimovibili.
🛠️ Come posare bene l’isolamento?
1️⃣ Prepara la superficie: Pulisci e tratta le zone sensibili alla ruggine.
2️⃣ Taglia i materiali isolanti: Adattali alle dimensioni delle pareti e del pavimento.
3️⃣ Fissa l’isolamento: Incolla o avvita i pannelli secondo il tipo di materiale.
4️⃣ Aggiungi un freno al vapore se necessario per evitare la condensa.
5️⃣ Posa i rivestimenti interni per una finitura pulita ed estetica.